Articoli pubblicati di Elisa Mauro

Aphrodite
25 febbraio - 21:00

Auditorium - Sala Petrassi

Dopo l'entusiasmante successo ottenuto all'auditorium di Milano tre anni fa, Aphrodite ritorna più divina che mai sul palco dell'auditorium romano. L'opera rivolge la sua consacrazione nelle poesie greche di Pierre Louÿs, nelle musiche avanguardiste del compositore francese Claude Debussy e nella intelaiatura eretta ad arte dal maestro italiano Giorgio Battistelli. In un prodigioso sincretismo di generi artificiosi e di naturali eversioni umane, il compositore romano sgomina i limiti del finito musicale, proponendo testi, musica e scene tanto amate da noi classicisti. Eppure il new-rock, insieme alla classica e al new-age, si combina in una maniera stupefacente, quasi impossibile. Ma anche questo limite è sospeso e il palco è dominato dal racconto di una cortigiana, Bilitis, che nella Chansons de Bilitis di Debussy, in scena per la prima volta nel 1901, rinnega l'amore per gli uomini e si abbandona alla dolce amorevolezza saffica di Milete. La voce, che accompagna il lavoro più contagioso e rinnegato ai tempi di Debussy, è quella del foggiano Wladimiro Guadagno, meglio noto come Wladimir Luxuria, direttore artistico delle Drag Queen d'Italia, nonché scrittore e attore, presentatore e deputato nell'attuale governo Prodi. Tutti in uno, verrebbe da dire. Ma è come se gli interminabili ruoli che rappresenta, fossero interpretati sempre alla perfezione, come quello di donna e poi di dea, che si sviscerano con estrema eleganza e accuratezza, fomentando l'invidia di tutti gli esseri umani, nati femmine (come me), che non raggiungeranno mai la sua portata. Eppure bisognerebbe dare a Cesare, pardon a Cesara, ciò che le appartiene e tenersi liberi in quella data alle ore ventuno per sprofondare nelle tre percussioni (Maurizio Ben Omar, Elio Marchesini e Fulvio ricevuto), nel flauto di Manuel Zurria e nelle inarrivabili arpe di Anna Maria Palombini e Lucia Bova, concesse amabilmente dalla Fondazione musica per Roma.

Pubblicato su Metromorfosi, rivista di info-critica cinematografica, letteraria, musicale e teatrale

Torna all'elenco delle pubblicazioni