Articoli pubblicati di Elisa Mauro

Cantare con silenzio
14 aprile 2007

Auditorium - Teatro Studio, ore 21:00

La dottrina morale, da sempre in commercio, richiede di mantenere uno sguardo al passato, per trovare e apprendere giuste soluzioni per un futuro migliore. Fortuna che rimane la musica a considerare il presente. Nasce un'osmosi unica tra una musica vetusta e trasognata, nata più di quattro centenari fa' e armonie odierne ed evidenti, venute al mondo da uno spirito siculo. Rievocata la Controriforma e la biografia di un personaggio tanto illustre per il suo genio musicale, meno per quello politico e amministrativo, Don Carlo Gesualdo, Principe di Venosa (per intenderci il padre di centodieci Madrigali a cinque voci e dei Mottetti) infesta i maestri contemporanei, che, nel ricordo di un'epoca vissuta tra liuti, ribecchini, dolzaine e viole, non sanno rinunciare alla cacofonia della sue opere educatrici. Salvatore Sciarrino, nella robustezza di tutta la sua contemporaneità, festeggia i vivi anni di sevizio fedele alla dea-musica, riproponendo un classico del 1999, Cantare con silenzio per sei voci, flauto, percussioni ed elettronica. Con la direzione di Marco Angius, Mario Caroli sospende per un attimo il solismo per suonare un flauto magico spalleggiato onoratamente dal sostegno ritmico di Fulvia Ricevuto e Gianluca Ruggeri, alle percussioni.
Ma se si crede che tutto questo sia reclinato al caso, si commette un grave errore, perché nel posto più alto e più nascosto, in regia, si erge una figura imponente, quella del veneto Alvise Vidolin, docente di musica elettronica e maestro delle terapie sonore più amate dai progressisti del genere.

Pubblicato su Metromorfosi, rivista di info-critica cinematografica, letteraria, musicale e teatrale

Torna all'elenco delle pubblicazioni