Articoli pubblicati di Elisa Mauro

John Zorn
Complete Masada

25-26-27/06/2007, ore 21:00, Auditorium - Sala Sinopoli

Non servirà intontire una nicchia di pubblico, quella che ama il jazz, che "soffocherebbe" per pochi minuti di musica sacra, occorrerà piuttosto tentare l'altra semisfera degli ascoltatori, la parte più numerosa e più disomogenea, quella che non ama il feticismo, ma che adora coccolarsi e farsi coccolare. Allora se sentite di appartenere a questo groviglio di persone, basterà parlarvi di un uomo, nato nella New York polimorfa, cresciuto nel jazz acustico, quello aristocratico e foggiato nella fusion-elettonica degli anni Ottanta. John Zorn è un nome, un'etichetta, un compositore, ma fra tutti, è un jazzista, l'ultimo talento in grado di essere tutto e di esserlo magnificamente. Terminata l'esperienza dei "game pieces" e quella che regalò il successo ai quattro della formazione Naked City (Frisell alla chitarra, Horvits alle tastiere, Baron alle percussioni e Zorn al sassofono contralto), John celebrò l'avvento del decennio successivo all'insegna di una musica, che potesse rendere finalmente onore alla tradizione, alla cultura e alla sua religione. Ecco che nel 1992 prende forma Masada, una raccolta di duecento composizioni, che mitigano il jazz con la musica tradizionale ebraica. L'Auditorium dedica al compositore americano, ovviamente accompagnato da un valente drappello di musicisti internazionali, tre serate per permettere a quel pubblico noto e anonimo di rendere finalmente il proprio volto, di mostrarsi e di non vergognarsi di ricordare una storia infausta, che procura l'orticaria dopo cinquant'anni. Nel nome di una città, di una fortezza, sita in terra di Palestina, attaccata e dominata dai romani prima, dai bizantini dopo, simbolo di schiavitù e credo, di tortura e fede, John Zorn per tre volte e in mille motivi diversi riuscirà a parlare per quella parte di mondo, sparsa e confinante, che ancora oggi, dopo secoli di ricerche e mutilazioni, non scopre la sua terra.

Pubblicato su Metromorfosi, rivista di info-critica cinematografica, letteraria, musicale e teatrale

Torna all'elenco delle pubblicazioni